venerdì 12 agosto 2011

tanto gentile e tanto onesta pare

Tanto golosa e tant'attenta pare
Sora Mirella quando altrui risponde
e ben descrive le robe da mangiare
sian esse carni o verze con le fronde,
che l'entusiasmo genera in chi legge:
come restar distanti con le mani
dal rimestio di zuccheri nel gregge
di cassate e cannoli siciliani?
Ella non scorda di mancar di senso
come la qui vigente legge impone
perciò quel padellone, almeno penso,
al salame ella accosta per campione.

Limerick (poesia)


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
Il limerick è un breve componimento in poesia, tipico della lingua inglese, dalle ferree regole (nonostante le infinite eccezioni), di contenuto puntualmente nonsense e preferibilmente licenzioso, che ha generalmente il proposito di far ridere o quantomeno sorridere.
Quella che segue è una traduzione in italiano dall'originale inglese di autore anonimo:
Il limerick comprime l'anatomico
con riso in spazio economico
ma i migliori concepiti
raramente son puliti
e il pulito è raramente comico
Un limerick è sempre composto di 5 versi, di cui i primi due e l'ultimo, rimati tra loro, contengono tre piedi e dunque tre accenti ("stress"), il terzo e il quarto, a loro volta rimati tra loro, ne contengono solo due. Le rime seguono dunque lo schema AABBA.
Nel limerick più comune il primo verso deve sempre contenere il protagonista, un aggettivo per lui qualificante e il luogo geografico dove si svolge l'azione, mentre i restanti versi sintetizzeranno l'aneddoto e nell'ultimo verso (solitamente) viene richiamato il protagonista, magari definendolo meglio.

Mistero

Mistero
Quando talor frattanto,
        forse, sebben così,
        giammai piuttosto alquanto
        come perché bensì?

    Ecco repente altronde,
        quasi eziandio perciò,
        anzi, altresì laonde
        purtroppo invan; però...

    Ma se per fin mediante,
        quantunque attesoché,
        ahi! sempre nonostante,
        conciossiacosaché.

il punto giusto

(ovvero di punti neri e oltre)

Cogliere il punto giusto di una questione
è un punto critico che dipende
dal punto di vista che non sia, però,
un punto cieco, altrimenti
fare il punto della situazione
potrebbe diventare un punto morto
senza escludere la possibilità
di poter giungere a un punto nero.
Di punto in bianco, se un punto di domanda
induce a mettere il punto sulla “i,
il punto di partenza della questione
per venire al punto, si puntualizzerebbe
di tutto punto nel punto culminante
includendo un punto esclamativo
di sorpresa allorchè, ponendo
un punto di sutura, già non si torni
al punto di partenza ma si giunga, altresì,
puntualmente, al punto preciso
in cui, non solo l’acqua va in ebollizione,
ma anche le stelle sembrano punti di riferimento.
A questo punto, non avendo più punti da collezionare,
si può anche affermare che il punto G
è il punto incerto del piacere e il punto P
è un ente geometrico senza dimensione
in cui il punto d’onore è un punto cruciale
come il punto ombra della ricamatrice
che, defraudata del suo punto al sole,
punta sul vivo e sanguinante,
traccia puntini di sospensione…

E il punto e a capo?

Un punto fermo è un tutto nientificato.*



*(E. Montale)

Letteratura nonsense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Letteratura nonsense, sia poesia che prosa, si basa sull'equilibrio tra ordine e caos, tra senso compiuto e nonsense. Spesso presenta un mondo capovolto o alterato, ma è distinto dal fantasy. Presenta frequentemente, ma non sempre, una matrice umoristica, che nasce però da uno spunto diverso rispetto ad uno scherzo: il nonsense suscita l'ilarità perché non ha senso, mentre lo scherzo perché ha un senso particolare. Il nonsense è un genere parassita, che appare all'interno degli altri generi o tipi letterari, come i versi, le poesie, i romanzi, i racconti brevi, le canzoni, il giornalismo e le ricette. La correttezza formale è spesso bilanciata da un caos semantico o dai doppi significati. Secondo Wim Tigges l'effetto del nonsense è spesso ottenuto per eccesso di significati, e non per assenza. Tiggs si spinge a fornire una lista di tecniche o strumenti che caratterizzano il genere:
  • mancato nesso causa effetto
  • portmanteau
  • neologismi
  • inversioni
  • imprecisioni
  • simultaneità
  • incongruenza
  • arbitrarietà
  • ripetizione senza fine
  • negazione o clonazione

    MISTERO

    PIETRO COCCOLUTO FERRIGNI DETTO YORICK
    Mistero

    Qualor talor frattanto
    forse, sebben così,
    giammai piuttosto alquanto
    come perché bensì?

    E cco repente altronde.
    quasi eziandio perciò,
    anzi, altresì laonde
    purtoppo invan, però...

    Ma se per fin mediante
    quantunque attesoché,
    ahi! Sempre nonostante,
    conciossiacosaché!
Michael Heyman ha esteso la lista includendo:
  • tautologia
  • reduplicazione
  • affermazione dell'ovvio
  • precisione assurda
Il Nonsense può esistere come genere a sé, in cui diversi strumenti sono usati per ottenere un attento equilibrio.
Nella cultura moderna il nonsense appare più confinato come forma di umorismo, come in Federico Maria Sardelli e Nino Frassica, o nella letteratura per bambini.
Quasi ogni forma di nonsense rimane pesantemente legata alla lingua ed alla cultura di origine ed è di difficile, se non impossibile traduzione.